 |
L'articolo presenta la Scheda conservativa per il rilevamento e la documentazione
dei dipinti su metallo (SCDM/2013), frutto di un lungo progetto, ideato e condotto
dalle autrici, che ha avuto origine nel monastero benedettino di San Martino delle
Scale, in provincia di Palermo.
La campagna di schedatura conservativa dei beni
monastici – avviata nel 2008 dall'Accademia a Indirizzo Restauro Abadir – tra i
quali si annovera un discreto numero di dipinti su rame, ha infatti messo in luce
l'assenza, nel complesso sistema schedografico sviluppatosi soprattutto nell'ultimo
decennio, di un tracciato per la documentazione conservativa di questa poco diffusa
tipologia di manufatti.
La scheda, frutto di uno studio teorico ma anche di una
lunga fase di applicazione sperimentale condotta sui rami dipinti del monastero, si
correda di una guida alla compilazione e di un glossario figurato contenente la
descrizione per immagini delle voci della scheda riguardanti i dati tecnici e lo stato
di conservazione.
|
I materiali redatti sono il prodotto della sinergia tra le diverse
competenze tecniche delle due autrici Belinda Giambra (vai al Curriculum
Vitae), restauratrice di opere pittoriche e a quel tempo responsabile della conservazione e tutela del patrimonio
monastico, e Marta Giommi (vai al Curriculum Vitae), restauratrice di beni in metallo e specializzata nel
restauro di matrici in rame, entrambe con maturata esperienza nelle attività di schedatura fin dal tempo della
formazione.
Nel desiderio di continuare a operare in linea con quanto già elaborato dall'Istituto Superiore per la
Conservazione e il Restauro per la schedatura conservativa di altre tipologie di manufatti, ci si è avvalsi della
supervisione scientifica dello stesso Istituto.
Una particolarità del tracciato che si vuole
evidenziare risiede nella sua impostazione la
quale consente di documentare
dettagliatamente, utilizzando un'unica
scheda, opere dipinte su recto e verso di un
medesimo supporto, come nel caso di
L'Eterno Padre dipinge l'Immacolata
Concezione, una lastra di rame che reca su
entrambi i lati la rappresentazione ad olio
del medesimo soggetto.
|
 |
In attesa che sia
ultimata la realizzazione del modello
schedografico unico in versione data-base, si
rendono disponibili i due tracciati word predisposti per la schedatura di un dipinto singolo e di un doppio dipinto. Si raccomanda la lettura della guida alla
compilazione indispensabile per la comprensione della scheda e per un suo corretto utilizzo.
VISUALIZZA O SCARICA I DOCUMENTI
SCDM/2013-Tracciato per dipinto singolo
SCDM/2013-Tracciato per doppio dipinto
SCDM/2013-Guida alla compilazione
SCDM/2013-Glossario figurato
SCDM/2013-Tracciato per doppio dipinto (Esempio di scheda compilata)
|